Senza avere programmato nulla, stamattina ci siamo catapultati al Bioparco di Sicilia a Carini. Ne avevamo sentito parlare. Giornata calda oggi a Palermo. In macchina abbiamo zigzagato a lungo alla ricerca della strada meno trafficata. Un esodo verso le zone di mare paralizza di fatto l'autostrada in direzione Mazara del Vallo. Infine eccoci arrivati. Ore 10.15. Un ampio parcheggio privato a fianco della struttura (gratuito) accoglie i visitatori. E poi l'ingresso. Partiamo subito dal fatto che non è uno zoo ma un posto straordinario in cui gli animali si muovono all'interno di spazi curati. Ci sono diversi itinerari. La grandezza del posto impone più tappe, specialmente se i bimbi sono piccoli. Il migliore compromesso è quello di portare colazione e pranzo al sacco per passare l’intera giornata al parco (c'è anche un bar che vende bibite, gelati e snack). Noi, invece, torneremo una almeno seconda volta per il safari e per visitare la zona dinosauri. Esperienze che non abbiamo fatto perché si era già fatta ora di pranzo e la nostra Rosa Maria avvertiva il peso della lunga passeggiata. Qui di seguito un video con alcuni momenti della nostra visita.
Ci siamo divertiti un sacco e, come detto, ritorneremo. Abbiamo avuto modo di toccare con mano la felicità di Rosa Maria... alla scoperta di animali e di realtà esotiche. Lontano dagli ambienti urbani, in questo bioparco si respira la vita e una forza particolare. Sarà l'entusiasmo dei più piccoli o lo stupore sempre presente anche nei più grandi, si avvertono good vibrations. Le tariffe non sono economiche. Ma per una struttura privata e così ben tenuta ne vale davvero la pena. Considerate poi che il tutto non si esaurisce nel giardino zoologico. C'è anche un suggestivo rettilario all'interno di una serra, un giardino botanico, la terra dei dinosauri e poi ancora una bella area gioco ambientata nel mondo di Peter Pan. E' poi anche possibile pranzare sul posto. C'è un'area pic nic, ci sono bagni ben tenuti e un programma di attività interessanti. Nello specifico il biglietto per gli adulti è € 8,50, per i bimbi dai 2 anni ai 10 anni non compiuti € 6,50. Stesso prezzo ridotto anche per chi ha superato i 65 anni di età. Noi in realtà, visto che torneremo più di una volta abbiamo optato per un abbonamento annuale. Qui potete leggere alcune interessanti opportunità. E' bene comunque seguire alcuni consigli che gli stessi gestori del bioparco danno sul loro sito. Come, ad esempio, indossare vestiti e scarpe comode, c'è tanto da camminare. Se non sopportate le zanzare equipaggetevi di spray ;-). E' bene anche avere con sé la protezione solare. Anche se alcuni percorsi sono abbastanza riparati dalle fronde degli alberi, una parte degli itinerari non è ombreggiata.
0 Commenti